Il respiro e movimento, come iniziare la pratica
La respirazione guida il movimento.
Se i movimenti e l’allungamento seguono la respirazione hanno grazia, eleganza, facilità e semplicità.
Come combinare movimento e respirazione
Durante la nostra vita non smettiamo mai di respirare. L’espansione e il rilassamento del petto e dell’addome fa parte del processo respiratorio. Anche i movimenti che eseguiamo durante la pratica, mentre respiriamo, ci aprono o comprimono il petto e l’addome. In conseguenza il respiro e il movimento sono naturalmente collegati.
Se utilizziamo questa relazione di “apertura” e “chiusura” con intelligenza durante la pratica possiamo ottenere il massimo beneficio.
1. Durante l’inspirazione, meglio eseguire movimenti che aprono la parte frontale del corpo. Questi movimenti sono i piegamenti in dietro, sollevamento delle braccia e della testa
2. Durante l’espirazione, eseguire i movimenti che “chiudono “la parte frontale. Questi movimenti sono i piegamenti in avanti che allungano la schiena e comprimano l’addome, le torsioni e allungamenti laterali. Se proviamo a inspirare mentre eseguiamo la torsione o il piegamento in avanti o laterale ci rendiamo il conto che non siamo in grado a respirare con i polmoni pieni e il movimento risulta ostacolato e occorre tanto sforzo muscolare per continuare.
3. È consigliato di non eseguire alcun movimento mentre trattenete il respiro dopo la inspirazione “con i polmoni pieni “ perché in questa fase respiratoria il corpo offre la massima resistenza al movimento e noi dobbiamo essere in sintonia con il corpo e non contro. Perciò, dopo la inspirazione il respiro puoi essere trattenuto solo quando vi trovate in posizione ferma, e non mentre vi muovete.
4. Invece potete muovervi mentre il respiro sospeso dopo la espirazione Con i “polmoni vuoti “. Quando i respiro viene sospeso dopo una lunga la espirazione il petto per la magia si rilassa e l’addome è tirato in dentro. In questa situazione il corpo offre minore resistenza al movimento, e quindi potete eseguire il movimento con tanta leggerezza e senza sforzo.
Eseguire questi movimenti durante l’inspirazione:



Eseguire questi movimenti durante l’espirazione:



Non eseguire alcun movimento mentre trattenete il respiro dopo l’inspirazione “con i polmoni pieni “
Potete muovervi mentre tenete in sospeso la respirazione dopo l’espirazione “con i polmoni vuoti”
Buona pratica.
To be centered.